RASSEGNA STAMPA
Scritto da: redazione
Il CNDCEC a seguito della entrata in vigore dell'art 13 della Legge n 132/2025 sull'Intelligenza artificiale, ha pubblicato a supporto dei professionisti un esempio di clausola contrattuale da inserire nella informativa che ciscuno può allegare al mandato di incarico.Sul fac simile di informativa diffuso da Confprofessioni e ANF leggi anche: Informativa AI clienti dal 10 ottobre: fac simile per i professionisti.Clausola contrattuale AI: il CNDCEC pubblica un esempioIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) in data 9 ottobre ha pubblicato un avviso con il quale informa della messa a disposizione della categoria un esempio di clausola contrattuale da inserire nei mandati professionali. In particolare, l'esempio di clausola contrattuale è inserita nella terza guida della collana dedicata all’intelligenza artificiale, dal titolo “L’Aiuto Intelligente al Commercialista”, che sarà presentata nel corso del Congresso Nazionale della categoria, in programma a ...
Scritto da: redazione
Una Pubblica Amministrazione ha chiesto chiarimenti all’Agenzia delle Entrate sulla debenza dell’imposta di bollo per una piattaforma idraulica di sollevamento destinata a servizi antincendio e di soccorso. L’immatricolazione era stata richiesta all’INAIL, in adempimento dell’obbligo previsto dall’articolo 71, comma 11, del D.lgs. 81/2008, relativo alla messa in servizio di attrezzature di lavoro.L’ente riteneva che non fosse dovuto il bollo, appellandosi all’esenzione prevista dall’articolo 16 della Tabella allegata al DPR 642/1972, secondo cui: «Gli atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, Regioni, Province, Comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane, sono esenti dal bollo se scambiati tra loro».Tuttavia, l’INAIL ha richiesto il versamento dell’imposta, non riconoscendo l’esenzione. Piattaforma sollevamento antincendio messa in servizio: quando sconta il bollCon la Risposta a interpello n 260/2025 le Entrate hanno chiarito il dubbio sulla debenza del bollo sulla autorizzazione per la messa ...
Scritto da: redazione
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il Provvedimento n. 369141/2025 per segnalare ai titolari di partita IVA eventuali anomalie tra la dichiarazione IVA 2023 e i dati trasmessi telematicamente attraverso fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri. L’obiettivo è favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, prevenendo accertamenti e sanzioni.Adempimento spontaneo anomalie IVA 2023: le regole ADELe comunicazioni sono rivolte ai soggetti passivi IVA che, secondo i controlli automatizzati dell’Agenzia, presentano scostamenti significativi tra i dati dichiarati e quelli risultanti da:fatture elettroniche inviate tramite SDI,corrispettivi giornalieri trasmessi telematicamente.Il sistema incrocia i dati delle operazioni attive e passive, incluse quelle in reverse charge, confrontandoli con i righi della dichiarazione IVA (es. VE24, VE37, VJ6, VJ17 ecc.).Le differenze possono riguardare:totali delle operazioni attive imponibili,operazioni passive soggette a reverse charge,missioni o importi discordanti tra i documenti elettronici e quanto indicato nei righi dichiarativi.Anche i corrispettivi trasmessi ...
Scritto da: redazione
Il Consiglio dei Ministri in data 2 ottobre tra gli altri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce modifiche al D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.Il comunicato stampa specifica che il provvedimento rappresenta la prima attuazione della Direttiva (UE) 2024/1640, con particolare riferimento all’articolo 74, che disciplina l’accesso alle informazioni relative al titolare effettivo delle persone giuridiche.L’obiettivo è rafforzare i meccanismi di prevenzione e contrasto all’uso del sistema finanziario a fini illeciti. Tra gli interventi specifici, si prevedono l’adeguamento del sistema sanzionatorio, sia penale che amministrativo, e la garanzia della più ampia collaborazione a livello nazionale e con le omologhe autorità europee.Leggi anche Registro Titolare effettivo: Unioncamere sospende ufficialmenteTitolare effettivo: dati consultabili solo da soggetti previsti dalla normaIl testo arrivato già in Parlamento, costituisce un passo significativo verso l’armonizzazione ...
Scritto da: redazione
Il 31 ottobre scade l'invio della certificazione unica contenenti i redditi dei lavoratori autonomi. Le Entrate a tal proposito hanno pubblicato nel mese di febbraio scorso il modello e le istruzioni per provvedere: scarica qui modello e istruzioni della Cu 2025.Ricordiamo che quest'anno ci sono state le novità sul calendario differenziato che di seguito verranno ricordate.CU esenti o escluse dalla precompilata: scadenza 31 ottobreTra le novità di quest'anno ve ne sono appunto per i lavoratori autonomi.In particolare, il calendario per la Certificazione Unica prevede il nuovo termine di trasmissione in relazione ai lavoratori autonomi.Lo scadenzario per la CU 2025 è cosi articolato:16.03.2025, termine differito a lunedì 17.03 i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le CU di dipendenti e pensionati;31.03.2025 termine per le CU contenenti redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo e professionale;31.10.2025, termine per inviare le CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante ...
Scritto da: redazione
Dal 1° gennaio 2026 sarà applicabile il princio contabile OIC 30 per i bilanci intermedi.Attenzione al fatto che già può essere applicato in via anticipata ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025. Nella redazione del bilancio intermedio sarà necessario utilizzare i medesimi criteri utilizzati per il bilancio annuale.Ricordiamo che per tale principio è stata effettuata da parte dell'organismo di contabilità una consultazione a seguito della quale è stato pubblicato il testo definitivo dell'OIC 30, consultazioni chiusesi al 30 giugno scorso.Bilanci intermedi: aperta la consultazione per l'OIC 30Seguendo l’impostazione contabile della precedente versione dell’OIC 30, il principio si basa sull’assunto che i bilanci intermedi sono redatti utilizzando gli stessi criteri di redazione del bilancio annuale. Pertanto, conformemente alle regole ordinarie del bilancio di esercizio, l’eventuale svalutazione dell’avviamento effettuata in un bilancio intermedio non può essere ripristinata ...
Scritto da: redazione
Per le aree edificabili, la base imponibile IMU è rappresentata dal valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione o alla data di approvazione degli strumenti urbanistici (art. 1, comma 746, L. 160/2019).Questo valore venale deve essere determinato tenendo conto di fattori oggettivi, come:la zona territoriale;l’indice di edificabilità;la destinazione d’uso consentita;gli eventuali oneri per l’urbanizzazione;i prezzi di mercato per aree simili.Una delle questioni più dibattute riguarda le aree acquistate tramite asta giudiziaria.In questi casi, ci si chiede: il prezzo di aggiudicazione può coincidere con il valore venale da dichiarare ai fini IMU.Valore IMU aree fabbricabili: il caso di quelle acquistate all'astaLa normativa non contempla esplicitamente il prezzo d’asta come parametro di riferimento, di conseguenza, la sua validità ai fini IMU è oggetto di interpretazioni giurisprudenziali contrastanti.La giurisprudenza di legittimità e tributaria ha offerto nel tempo letture divergenti.In alcune ...
Scritto da: redazione
Il documento messo a disposizione di Confprofessioni e ANF è una informativa dettagliata per i clienti di studio sull'utilizzo di AI da consegnare dal 10 ottobre, data di entrata in vigore della norma di riferimento, l'’art.13 della Legge n 132/2025.Come evidenziato dalla stessa Associazione il documento è stato messo a punto da un gruppo di giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, elaborato per ANF Associazione nazionale forense e Confprofessioni.Leggi anche Legge IA in Gazzetta al 10.10 nuovi obblighi per i professionisti e l'approfondimento di L. Romano: Da domani i commercialisti devono confessare l'uso di IAInformativa AI clienti: fac simile di Confprofesisoni per i professionistiIl documento, come evidenaziato dal ANF, rappresenta un importante passo avanti nell’attuazione della nuova normativa e si configura come uno strumento pratico e immediato per tutti i professionisti tenuti a fornire l’informativa ai propri clienti.Attenzione al fatto ...
Scritto da: redazione
In vista della scadenza del 31 ottobre per il Modello Redditi PF 2025 è bene ricordare che per la determinazione degli acconti è stato prevista una norma di salvaguardia contenuta nel DL n 55/2025 convertito in legge viene pubblicato nella GU n 141 del 21 giugno e in vigore dal giorno 22.In particolare, è stato confermato che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Irpef per il 2025.Il decreto legge, adottato in via d’urgenza, introduce norme di coordinamento tra il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la legge di bilancio per il 2025, confermando quanto già preannunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel comunicato stampa n. 32 del 25 marzo 2025 che riportiamo di seguito.Per quanto riguarda le persone fisiche, occorre verificare che gli acconti IRPEF dovuti ...
Scritto da: redazione
La Rottamazione quinquies sarà inserita nella prossima legge di bilancio 2026, se ne parla ormai da tempo.Dopo la riunione di maggioranza, il Governo ha raggiunto un accordo sui parametri della nuova definizione agevolata delle cartelle alla edizione n 5.Dall'iniziale annuncio nel decreto milleproroghe, risalente ormai al mese di febbraio, i lavori sulla agevolazionehanno preso forma con l'avvio della Manovra Finanziaria 2026.La nuova rottamazione confrontata con le precedenti ha mostrato delle criticità che il Governo intende risolvere con la prossima edizione numero cinque.Le definizioni agevolate, permettono di "fare cassa" ma il carico eccessivo delle prime due rate delle edizioni passate, ha spesso scoraggiato l’adesione da parte dei contribuenti.Per risolvere questa distorsione, il Viceministro Leo ha dichiarato che si è lavorato per “attenuare o eliminare il meccanismo iniziale penalizzante”, prevedendo per il futuro, un piano di versamenti più graduale e sostenibile.Obiettivo è quello di incentivare l’adesione ...